DIGITAL C@MPUS
Un progetto selezionato dal Fondo per la Repubblica Digitale-Impresa sociale. La partecipazione è gratuita


Ti piacerebbe lavorare nel mondo digitale?
Scopri DIGITAL C@MPUS!
Il facilitatore / la facilitatrice digitale è una figura in grado di trasmettere competenze digitali di base (nel rispetto del framework DigiComp 2.2) e di fare da intermediario tra la cittadinanza per i servizi di helpdesk, per conto di aziende ed Enti pubblici o privati. E’ in grado di semplificare concetti di media complessità e modulare il linguaggio in funzione dell’interlocutore.
Competenze:
- comprendere le basi del digital marketing;
- effettuare elaborazione di testi;
- creare contenuti originali;
- comprendere le dinamiche dei social media
- conoscere e utilizzare l’intelligenza l’artificiale
- misurare l’andamento digitale e la realizzazione degli obiettivi.
Moduli:
•Modulo 1: psicologia dell’utente resistente alla tecnologia
•Modulo 2: didattica su logica BYOD
•Modulo 3: interfaccia dei dispositivi principali
•Modulo 4: e-mail e sistemi di comunicazione
•Modulo 5: navigazione internet e valutazione delle informazioni
•Modulo 6: identità digitale e servizi digitali pubblici
•Modulo 7: simulazione pratica e tirocinio di affiancamento
Competenze:
- creare contenuti originali;
- effettuare elaborazione di testi;
- comprendere le basi del digital marketing;
- utilizzare programmi di editing di immagini e di video;
- effettuare ricerche e comparazione di fonti informative;
- comprendere le dinamiche dei social media.
Moduli:
•Modulo 1: elementi di Digital Marketing
•Modulo 2: concetti propedeutici all’acquisizione di utenti, segmentazione del mercato ed elaborazione di una strategia
•Modulo 3: produzione di testi, elementi di SEO, SEM
•Modulo 4: introduzione all’email marketing e impiego di newsletter
•Modulo 5: studio dei social network e delle piattaforme di gestione/divulgazione dei contenuti
•Modulo 6: creazione di contenuti per i diversi canali digitali
•Modulo 7: intelligenza artificiale generativa
•Modulo 8: piattaforme di data analysis e advertising
•Modulo 9: report e analisi sulla base di metriche e KPI
•Modulo 10: introduzione a WordPress e monitoraggio dei risultati web.
Info e iscrizioni
Ti interessa il nostro corso? Clicca qui per compilare il modulo!
Come si svolge la formazione
L’erogazione della formazione avverrà in presenza e da remoto. Le classi in presenza hanno un cap di 20 persone mentre da remoto possono essere di libero accesso. Ciascun percorso formativo è organizzato in livelli progressivi che portano alla specializzazione prescelta.
40 ore – Lezioni in presenza e da remoto e laboratori per lo sviluppo di capacità relazionali, di gestione dello stress, la motivazione, l’empatia, il problem solving e la proattività.
40 ore – Lezioni in presenza e da remoto e laboratori per lo sviluppo di competenze digitali funzionali a tutti i percorsi di specializzazione (es. i fondamenti di computer literacy, la corretta gestione dei dispositivi, i fondamenti di sicurezza informatica per la tutela delle informazioni e delle password, la ricerca delle informazioni in ambito digitale, il confronto e la verifica delle fonti informative, …).
120 ore – Lezioni in presenza e da remoto e laboratori per lo sviluppo delle competenze digitali specialistiche funzionali al percorso formativo prescelto.
Il progetto
L’obiettivo del progetto è accrescere le competenze digitali delle persone tra i 34 e i 50 anni, tramite un’offerta formativa che agisca sull’apprendimento e il rafforzamento di competenze digitali, con il fine ultimo di creare nuove opportunità di occupazione.
Fondo per la Repubblica Digitale
Il progetto è stato selezionato dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale. Il Fondo per la Repubblica Digitale è nato da una partnership tra pubblico e privato sociale (Governo e Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio – Acri) e, in via sperimentale per gli anni 2022-2026, stanzia un totale di circa 350 milioni di euro. È alimentato da versamenti effettuati dalle Fondazioni di origine bancaria. L’obiettivo è accrescere le competenze digitali e sviluppare la transizione digitale del Paese. Per attuare i programmi del Fondo – che si muove nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e dall’FNC (Fondo Nazionale Complementare) – a maggio 2022 è nato il Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata da Acri. Per maggiori informazioni: www.fondorepubblicadigitale.it

