ARCHIVIO PROGETTI

LEARNING WEEK

“CITTADINI E CITTADINE DEL FUTURO VERSO LA DEMOCRAZIA PARITARIA” AREA DI INTERVENTO: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E AI DIRITTI UMANI – LINEA DI AZIONE: INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SUI TEMI DELLA LEGALITA’ E DELLE PARI OPPORTUNITA E NON DISCRIMINAZIONE

 Le finalità esplicitate durante la stesura della relazione progettuale iniziale quali:

  • sensibilizzare alunni e alunne ad una politica di pari opportunità e non discriminazione

  • acquisire uno sguardo critico sulle immagini del maschile e femminile che vengono proposte come universali

  • individuare gli aspetti sessisti degli stereotipi di genere nella cultura, nei saperi, nel linguaggio ed iniziare un processo di decostruzione

  • evidenziare la presenza delle donne nella storia come strumento di emwpowerment

  • rilevare il mutamento storico delle relazioni tra i sessi

  • apprendere il linguaggio delle pari opportunità

LABORATORIO MULTIMEDIALE

L’obiettivo che ci eravamo proposti tramite il laboratorio multimediale era quello di scomporre il linguaggio utilizzato dai mass media e creare una criticità che portasse i ragazzi ad analizzare quanto gli viene proposto quotidianamente attraverso i programmi televisivi, i messaggi pubblicitari, internet e i social media.

Il percorso che abbiamo intrapreso ha visto sempre partecipi ed attivi gli studenti ai quali fin da subito è stato chiesto di intervenire e instaurare un dibattito con gli insegnanti e con i propri compagni.

Abbiamo strutturato il corso seguendo un programma che potesse conciliarsi con quello degli altri insegnamenti così da poter analizzare per gradi le varie tematiche, muovendosi sempre di pari passo con le varie discipline.

Abbiamo proposto la visione del documentario Il corpo delle donne in cui vengono mostrati stralci di trasmissioni televisive con un focus sul ruolo della donna e di come venga molto spesso ridotta a donna-oggetto.

Durante la visione la classe era molto concentrata nel vedere (o meglio rivedere) queste immagini che normalmente si guardano con leggerezza senza soffermarsi a pensare a quello che in realtà accade davanti ai nostri occhi e hanno suscitato molte reazioni, dallo stupore e sbigottimento all’avversione di certi comportamenti.

In seguito alla visione abbiamo proposto un questionario con il quale è stato chiesto agli studenti di fornire delle opinioni proprie. I questionari consegnati in forma anonima sono stati successivamente oggetto di discussione collettiva catalizzando un particolare interesse nell’analisi delle differenze dei modelli maschili e femminili che vengono proposti dai mass media e nel confronto con il vissuto degli studenti.

Nei giorni successivi abbiamo analizzato questi aspetti anche dal punto di vista delle pubblicità e della cartellonistica pubblicitaria. Abbiamo mantenuto la modalità di mostrare dei video e di lasciare poi spazio alle discussioni e analisi. Abbiamo scomposto alcuni messaggi pubblicitari e cercato di analizzare le dinamiche proprie del mercato pubblicitario che molto spesso oltre a dei prodotti vende stili di vita e modelli a cui uniformarsi.

Il percorso si è concluso con la realizzazione di alcune interviste, dove sono stati gli stessi ragazzi ad allestire un set e a fare da operatori nonché da intervistatori e intervistati.

FILMOGRAFIA utilizzata

  • IL CORPO DELLE DONNE di Lorella Zanardo, Marco Malfi Chindemi, Cesare Cantù. Iialia 2009

  • LE DONNE VENDONO, VENDI LE DONNE  primo film di montaggio del collettivo Un Altro Genere di Comunicazione

  • MAJORITE OPPRIMEE di Eleonore Pourriat – Francia 2010

  • BOGGIE – NOUVEAU PARFUM di Nándor Lőrincz, Bálint Nagy
    – Ungheria 2013

  • COMUNICAZIONE E LABORATORIO MULTIMEDIALE – analisi e critica del linguaggio utilizzato dai mass-media – analisi critica degli stereotipi di genere nel linguaggio audiovisivo – proposizione di nuovi

    linguaggi di comunicazione, creazione di soggetti filmici e produzioni

    audiovisive.

  • SOCIOLOGIA – glossario delle pari opportunita, stereotipi e pregiudizi – mutamento sociale e mutamento di genere – esercitazioni, giochi di ruolo sul tema delle differenze di genere e delle pari opportunità.

  • DIRITTO – la Costituzione.

  • STORIA – la cittadinanza in un’ottica di genere.

  • ITALIANO – il genere nel linguaggio.

BIBLIOGRAFIA utilizzata

  • Fatti e idee della resistenza: un approccio di genere a cura di Roberta Cairoli (Fiap, federazione italiana associazioni partigiane e Centro Lumina con il contributo di Regione Lombardia) Biblion Edizioni, 2013, Milano.

  • Fare l’Italia che avventura a cura di Centro Lumina , Biblion Edizioni, sezione didattica a cura di Federica Artali.

  • La mascolinità contemporanea, Bellassai, S. 2004-Carocci, Roma.

  • Identità di genere e media, Capecchi, S. 2006- Carocci, Roma.

  • Maschilità. Identità e trasformazione del maschio occidentale, Connell, R. 1996 Feltrinelli, Milano.

  • Questioni di genere, Connell, R. 2011 – Il Mulino, Bologna.

  • Il genere spiegato a un paramecio, Danna, D. 2011- EBS Edizioni.

  • Educare al genere. Riflessioni e strumenti per articolare la complessità, Gamberi, C, Maio, M. A. e Selmi, G. 2010 – Carocci, Roma.

  • Tra i generi. Rileggendo le relazioni di genere, di generazione, di orientamento sessuale. Leccardi, C. 2008 – Guerini, Milano.

  • Uomini contro le donne? Le radici della violenza maschile, Magaraggia, S. e Cherubini, D. 2013 – Utet, Torino.

  • Di pari passo. Percorso educativo contro la violenza di genere.Muscialini, N. 2014 – Settenove, Pesaro.

  • Il genere. La costruzione sociale del femminile e del maschile, Piccone Stella, S. e Saraceno, C. 1996 – Il Mulino, Bologna.

  • Un diritto per due. La costruzione giuridica di genere, sesso e sessualità, Pitch, T. 1998 – Il Saggiatore, Milano.

  • Progetto Alice La scuola che fa la differenza. http://ilprogettoalice.wordpress.com/

  • Diventare cittadine. Il voto alle donne in Italia, Rossi-Doria, A. 1996 – Giunti, Firenze.

  • Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana. Sabatini, L. 1987

 

 

BOGGIE – NOUVEAU PARFUM

di Nándor Lőrincz, Bálint Nagy – Ungheria 2013

 
 

Produzioni video relative alle settimane del 9-13 Febbraio e 23-27 Febbraio realizzate dal Centro Professionale S. Pertini di Seregno. Gli studenti sono stati ospiti dell’Ostello di Cascina Costa Alta, situato all’interno del Parco di Monza.

 

Cittadini e Cittadine del futuro verso la Democrazia Paritaria.

Questo il titolo delle due edizioni di Learning Week, che ha coinvolto circa 60 studenti e studentesse del Centro di Formazione Professionale Sandro Pertini di Seregno (MB).

Un percorso ideato per promuovore la parità di genere, favorire l’eliminazione delle barriere culturali e offrire spunti di riflessione sulla quantità di pregiudizi e stereotipi che ci circondano

PARTNER DEL PROGETTO:

Ufficio della consigliera di Parità della Provincia di Milano e della Provincia di Monza e Brianza

Assessorato Servizi Sociali

Ufficio Minori

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali “L. MILANI” Meda MB

CONTROLUCE SOCIETA’ COOPERATIVA Seregno MB
Produzioni video e organizzazione eventi

Cittadini e Cittadine del futuro verso la Democrazia Paritaria.

In un Paese in cui persistono ostacoli verso la parità per tutti, anche di tipo culturale, le rappresentazioni del maschile e del femminile che ci circondano e da cui siamo condizionati ci vincolano spesso nell’agire della nostra vita quotidiana. Queste rappresentazioni sono il prodotto di ciò che ci viene massicciamente proposto da immagini stereotipate del maschile e del femminile, nel presente ma anche di ciò che ci è stato narrato e trasmesso del nostro passato.

Le finalità del progetto intrapreso con queste due ultime edizioni di Learning Week, sono volte a sensibilizzare gli studenti e le studentesse che vi hanno partecipato ad una politica di pari opportunità e non discriminazione.

Il percorso interdisciplinare proposto agli studenti è passato attraverso lezioni di sociologia, italiano, diritto, storia e soprattutto (quale filo conduttore) comunicazione e laboratorio multimediale.